Nel 2012 l’Università di Würzburg, in Germania, ha eletto la liquirizia “pianta medicinale dell’anno” con la seguente motivazione: “Le proprietà curative della liquirizia ne fanno un componente chiave di qualsiasi farmacia naturale”.
Ma la liquirizia era nota fin dall’antichità per le sue proprietà curative; greci, romani e cinesi ne facevano largo uso.
In particolare la sua azione antinfiammatoria può essere utile in molti casi: dalle infiammazioni della gola e dell’apparato respiratorio a quelle del derma.
Gli effetti lenitivi della liquirizia infatti sono molto indicati per alleviare le irritazioni cutanee e delle mucose.
La liquirizia è in grado di donare sollievo contro bruciore e prurito.
Nella formulazione Hyalo Gyn® Intimo Active, studiata per la donna in età fertile per favorire l’idratazione dei tessuti durante la detersione intima, è presente, oltre all’acido ialuronico 0,2%, un derivato della liquirizia.
Questo prezioso estratto svolge un effetto lenitivo sui genitali esterni e dona sollievo in caso di prurito.