Ci sono piante aromatiche che abbiamo imparato a conoscere dalla tradizione, ma di cui forse abbiamo ancora qualcosa da scoprire.
Per esempio: perché la Salvia si chiama così?
Il suo nome deriva dal latino “salvo” cioè “guarisco”. Le sue qualità erano associate alla sfera del femminile. La ricchezza di flavonoidi della Salvia infatti è in grado di aiutare il riequilibrio ormonale e di neutralizzare alcune sgradevoli conseguenze, come il cattivo odore.
Della Salvia Officinalis inoltre sono note le proprietà balsamiche e anti-infiammatorie.
Il nome della Lavanda invece sembra derivare dall’utilizzo che ne facevano gli antichi per detergere e profumare il corpo. Le proprietà benefiche della Lavanda sono da sempre associate alla cura della persona proprio per la gradevole e persistente profumazione dei suoi fiori, che, nel nostro immaginario olfattivo, è associata ad un senso di pulito.
La lavanda (Lavandula Angustifolia) infine, oltre ad essere un ottimo agente lenitivo, è altresì un antimicotico naturale.
Grazie a queste proprietà, le ritroviamo presenti in numerose formulazioni cosmetiche.
Il detergente intimo Hyalo Gyn® Intimo Advance, a base di acido ialuronico 0,2%, studiato per l’igiene quotidiana della donna in pre e post-menopausa, favorisce l’idratazione dei tessuti in particolare in caso di secchezza vaginale.
La sua formulazione è arricchita dall’estratto di Salvia Officinalis e di olio essenziale di Lavanda per un’azione lenitiva, rinfrescante e anti-odore per tutto l’arco della giornata.